|
Ai sensi degli
artt. 13 e 122 del Codice sulla Privacy,
i cookie utilizzati nel presente sito, sono definiti come
"Cookie tecnici"
(che permettono una migliore navigazione, l’apertura delle sessioni,
navigazione in funzione di una serie di criteri scelti
dall’utente, come la lingua), essenziali per la navigazione dell'utente
nel sito web e per l'utilizzo delle sue funzioni, senza i quali i
servizi richiesti dall'utente potrebbero essere dati in maniera meno
soddisfacente. |
|
|
|
|
I COOKIE DI SOGGETTI
TERZI |
|
In
alcuni casi, eventuali soggetti terzi al gestore della pagina, come ad
esempio quella dei link utili per viaggiare o quelle di scambio
pubblicità presenti su questo sito,
potrebbero installare a loro volta
cookie tecnici e/o di profilazione
nel terminale dell’utente, come ad esempio quelli relativi alla
pubblicità utilizzata per inviare annunci destinati all'utente in
base ai suoi interessi (anche utilizzati per limitare il numero di volte
in cui l'utente visualizza una pubblicità e per valutare l'efficacia
della campagna pubblicitaria).
In generale, i cookie memorizzano
il sito web visitato dall'utente e questa informazione è condivisa con
terze parti quali gli inserzionisti. Il sito della ditta
"Bus Travel Service s.r.l."
non rappresenta un intermediario tecnico per
l’esecuzione di cookie di soggetti terzi.
|
|
|
|
ACCETTAZIONE DELLA
PRESENTE COOKIE POLICY |
|
Accettando il nostro Avviso sui Cookie acconsente all’uso dei cookie in conformità a quanto descritto
in questa pagina.
Nel caso in cui ritenga di non voler accettare la nostra politica sui
cookie, le consigliamo di
seguire le istruzioni su “COME DISATTIVARE I COOKIE” . Vedere a
questo proposito e a seguire l'informativa sui cookie, e per
maggiori informazioni sull'argomento. Il sito della
ditta Bus Travel Service s.r.l.
, usa cookie tecnici
per agevolare e rendere ottima
l'esperienza dell'utente. Visitando i contenuti della nostra pagina web
presta il suo consenso all'uso di questi strumenti e accetta la nostra
Politica sui cookie. |
|
|
|
 |
|
INFORMATIVA SUI
COOKIE |
|
DEFINIZIONE E FUNZIONE
DEI COOKIE |
|
I cookie sono stringhe di
testo (informazioni) di piccole dimensioni che i siti visitati
dall'utente inviano al suo terminale, dove vengono memorizzati per
essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del
medesimo utente.
Nel corso della navigazione su un sito, l'utente può ricevere sul suo
terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server
diversi (c.d. "terze parti"), sui quali possono risiedere alcuni
elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a
pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando. La maggior parte dei siti web
utilizza i cookie perché sono strumenti in grado di migliorare
l'esperienza di navigazione degli utenti.
Infatti, i cookie permettono ai siti web, in generale, di offrire
servizi personalizzati con il fine di migliorare la navigazione in
favore dell’utente.
I cookie non producono alcun danno ai suoi dispositivi e aiutano
l’editore della pagina a risolvere errori tecnici. |
|
TIPOLOGIE DI COOKIE |
|
Ci sono diversi tipi di cookie.
Quelli di durata si suddividono in cookie temporanei (o cookie di
sessione) che si cancellano automaticamente con la chiusura del browser
e in cookie permanenti che non vengono cancellati ma restano finché non
vengono appositamente cancellati o fino alla data di scadenza definita
dal sito stesso.
La maggior parte dei browser accetta i cookie automaticamente.
Da un punto di vista qualitativo possiamo distinguere tra i cookie
tecnici e di profilazione.
Il Garante per la Protezione dei Dati
Personali da una definizione di ambedue le
categorie, indicando come tecnici i cookie, “(…) utilizzati al solo
fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di
comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al
fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente
richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio” ,
vengono definiti di profilazione i cookie che, “(…) sono volti a
creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di
inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate
dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete”. |
|
COME DISATTIVARE I
COOKIE |
|
L'utente può disattivare i
cookie dal proprio browser entrando sempre nella parte relativa alle
impostazioni. Di seguito riportiamo le modalità di come disattivare le
cookie presso i browser più usati:
Tutti i browsers più
comunemente usati consentono la disabilitazione dei cookie.
Per inattivare i cookie in un browser, anche non elencato preceentemente, si consiglia di digitare nella barra di navigazione
“DISATTIVARE COOKIE” menzionando il nome del browser da Lei usato.rdare
che l’opzione, “Blocca cookie di terze parti e dati dei siti”, potrebbe
produrre |
|

|
|
|
|
I COOKIE E LA LEGISLAZIONE ITALIANA ED EUROPEA |
|
In Italia la norma di
riferimento relativamente ai cookie è
l’art. 122
del D.lgs. 196/2003
che nella sua formulazione a fine maggio 2012 recepisce la
direttiva
comunitaria 2009/136/CE E-Privacy.
|
|
Secondo tale articolo
sarebbe necessario che l'utente, salvo casi particolari, sia informato e
presti esplicitamente il consenso, prima che i cookie vengano salvati.
Tale indicazione, pur se tesa a dare maggiori garanzie agli utenti, ha
creato allerta negli operatori per il rischio che possa compromettere le
modalità di navigazione come le conosciamo oggi. |
|
Il 2 giugno 2015
è diventato obbligatorio
per i gestori di siti web adeguarsi al Provvedimento
“Individuazione delle modalità
semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso
dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio
2014, con cui il
Garante per la Protezione dei Dati
Personali detta le regole sulle
modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell'informativa e di
acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie.
Per tutti i siti web che utilizzano Cookie non tecnici (di profilazione)
il Provvedimento stabilisce che nel momento in cui si accede ad una
qualsiasi pagina del sito web deve immediatamente comparire in primo
piano un banner (informativa breve) di idonee dimensioni, con
caratteristiche tali da determinare una discontinuità dell’esperienza di
navigazione, indicante: |
|
a)
L’utilizzo di Cookie di
profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le
preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in
rete;
b)
se il sito consente l'invio di Cookie "terze parti";
c)
il link all'informativa estesa;
d)
la possibilità di negare il consenso all'installazione di qualunque
cookie;
e)
che la prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del
consenso all'uso dei cookie. |
|
|
|
Al banner di
informativa breve deve essere poi collegato un Cookie tecnico che
permetta di tenere traccia del consenso dell’utente per le successive
navigazioni sul medesimo sito internet. |
|
Attraverso il banner
di informativa, e attraverso i riferimenti in calce ad ogni pagina del
sito, l’utente deve quindi poter accedere all’informativa estesa che
deve contenere tutti gli elementi previsti dall'art.
13 del Codice, descrivere in
maniera specifica e analitica le caratteristiche le finalità dei Cookie
installati dal sito, consentire all'utente di selezionare o
deselezionare i singoli cookie, contenere i link aggiornati alle
informative e ai moduli di consenso delle terze parti con le quali
l'editore ha stipulato accordi per l'installazione di Cookie tramite il
proprio sito. Qualora l'editore abbia contatti indiretti con le terze
parti, dovrà inserire i link dei siti che fanno da intermediari tra lui
e le stesse terze parti. |
|
L’informativa deve
infine richiamare la possibilità per l'utente di manifestare le proprie
opzioni in merito all'uso dei Cookie da parte del sito anche attraverso
le impostazioni del browser, indicando almeno la procedura da eseguire
per configurare tali impostazioni. |
|
In caso di omessa o
inidonea informativa, oltre che nelle previsioni di cui all'art.
13 del Codice, nel provvedimento è prevista
la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da seimila a
trentaseimila euro (art. 161 del Codice). |
|
L'installazione di
Cookie sui terminali degli utenti in assenza del preventivo consenso
degli stessi comporta, invece, la sanzione del pagamento di una somma da
diecimila a centoventimila euro (art.
162, comma 2-bis, del Codice).
Click in:
http://it.wikipedia.org/wiki/Cookie |
|
|